Elenco blog personale

domenica 19 ottobre 2025

Taccuino di lettura UDL: "Nel mare ci sono i coccodrilli" di Fabio Geda (versione stampabile)

TACCUINO DI LETTURA

Nel mare ci sono i coccodrilli - Fabio Geda


Nome: ___________________________________

Classe: ___________________________________

Anno scolastico: _________________________


PRIMA DI LEGGERE

SCHEDA 1 - DOMANDA GUIDA ESSENZIALE

Domanda guida: Che cosa spinge un essere umano a lasciare tutto e affrontare l'ignoto?

Obiettivo di lettura: comprendere il significato del viaggio di Enaiatollah come percorso di formazione, resilienza e libertà.

Scelte possibili:

  • Leggi: Leggi alcuni capitoli a scelta, annotando le frasi che ti colpiscono di più.
  • Ascolta: Ascolta la versione audiolibro per cogliere toni ed emozioni.
  • Guarda: Visiona un'intervista a Fabio Geda o un documentario sui migranti afghani.

Prima di iniziare:

  • Ricerca: Raccogli informazioni su Afghanistan, Talebani e rotte migratorie.
  • Sperimenta: Crea la tua "valigia simbolica" con ciò che porteresti se dovessi partire.

Scrivi qui le tue ipotesi: Cosa ti aspetti da questa storia?

 

Cosa conosci già sull'argomento? Hai mai sentito parlare di migrazioni? Conosci storie simili?

 

SCHEDA 2 - IL MIO VOCABOLARIO

Impara queste parole prima di leggere. Cerca il significato e scrivi una frase di esempio.

Parola Significato Frase esempio
Hazara    
Talebani    
Clandestino    
Trafficanti    
Resilienza    
Scafista    
SCHEDA 3 - LA MAPPA DEL VIAGGIO

Traccia sulla mappa il viaggio di Enaiatollah.

Paesi attraversati:

  • Afghanistan (Nava) - Pakistan (Quetta)
  • Pakistan - Iran (Teheran)
  • Iran - Turchia (Istanbul)
  • Turchia - Grecia (Patrasso)
  • Grecia - Italia (Torino)

(Spazio per disegnare o incollare una mappa e tracciare il percorso)

[Inserisci qui la tua mappa]

SCHEDA 4 - LE MIE ASPETTATIVE

Osserva la copertina e leggi la quarta di copertina. Poi rispondi:

  1. Cosa ti aspetti da questo libro?

     

  2. Quali emozioni pensi di provare durante la lettura?

     

  3. Secondo te, cosa significa il titolo "Nel mare ci sono i coccodrilli"?

     

DURANTE LA LETTURA

SCHEDA 5 - DIARIO DI LETTURA PER CAPITOLI

Compila questa scheda dopo ogni capitolo letto:

CAPITOLO 1

  • Cosa succede:
  • Personaggi incontrati:
  • Emozione provata:

CAPITOLO 2

  • Cosa succede:
  • Personaggi incontrati:
  • Emozione provata:

CAPITOLO 3

  • Cosa succede:
  • Personaggi incontrati:
  • Emozione provata:

CAPITOLO 4

  • Cosa succede:
  • Personaggi incontrati:
  • Emozione provata:

CAPITOLO 5

  • Cosa succede:
  • Personaggi incontrati:
  • Emozione provata:

(Continua con gli altri capitoli...)

SCHEDA 6 - I PERSONAGGI

Crea la carta d'identità dei personaggi principali:

ENAIATOLLAH

  • Caratteristiche fisiche:
  • Tratti caratteriali:
  • Ruolo nella storia:
  • Frase che lo rappresenta:

LA MADRE

  • Caratteristiche fisiche:
  • Tratti caratteriali:
  • Ruolo nella storia:
  • Frase che la rappresenta:

UN PERSONAGGIO CHE LO AIUTA

  • Caratteristiche fisiche:
  • Tratti caratteriali:
  • Ruolo nella storia:
  • Frase che lo rappresenta:

UN COMPAGNO DI VIAGGIO

  • Caratteristiche fisiche:
  • Tratti caratteriali:
  • Ruolo nella storia:
  • Frase che lo rappresenta:
SCHEDA 7 - LE FRASI CHE MI COLPISCONO

Raccogli le frasi che ti colpiscono durante la lettura:

Citazione Pagina Perché mi ha colpito
     
     
     
SCHEDA 8 - IL TERMOMETRO DELLE EMOZIONI

Segna con una X l'intensità delle emozioni che provi durante la lettura:

Tristezza:   Bassa ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ Alta
Paura:         Bassa ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ Alta
Rabbia:       Bassa ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ Alta
Gioia:           Bassa ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ Alta
Speranza:     Bassa ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ Alta
Ammirazione: Bassa ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ Alta

SCHEDA 9 - LE MIE DOMANDE

Durante la lettura, annota le domande che ti vengono in mente:

DOMANDE SUL TESTO

DOMANDE SUI PERSONAGGI

DOMANDE SUL CONTESTO STORICO/GEOGRAFICO

RIFLETTI

SCHEDA 10 - RIFLESSIONE PROFONDA

Tre cose nuove che ho imparato:

Cosa ti ha sorpreso o meravigliato?

 

Come si connette con quello che conoscevi già?

 

Cosa non ti è ancora chiaro o ti genera confusione?

 

Quali curiosità hai? Che domande ancora ti poni?

 

SCHEDA 11 - I TEMI DEL LIBRO

Identifica i temi principali del libro e trova esempi nel testo:

IL CORAGGIO

Come emerge nel libro:

 

Esempio/citazione:

 


LA FAMIGLIA

Come emerge nel libro:

 

Esempio/citazione:

 


LA SOLIDARIETÀ

Come emerge nel libro:

 

Esempio/citazione:

 


L'IDENTITÀ

Come emerge nel libro:

 

Esempio/citazione:

 


LA RESILIENZA

Come emerge nel libro:

 

Esempio/citazione:

 


LA DIGNITÀ UMANA

Come emerge nel libro:

 

Esempio/citazione:

 

SCHEDA 12 - IO E ENAIAT: CONFRONTO

Confronta la tua vita con quella di Enaiatollah:

Aspetto Enaiatollah Io
Luogo di nascita    
Famiglia    
Casa    
Scuola    
Difficoltà affrontate    
Sogni per il futuro    

Riflessione finale: Cosa ti ha fatto pensare questo confronto?

 

FISSA

SCHEDA 13 - RIASSUNTO E COMMENTO

SINTESI DEL LIBRO

Scrivi un riassunto coerente e coeso illustrando i passaggi principali.

Introduzione (Chi è il protagonista? Dove vive? Qual è la situazione iniziale?)

 

Sviluppo (Quali sono le tappe del viaggio? Cosa succede?)

 

Conclusione (Come finisce? Dove arriva Enaiat?)

 

COMMENTO PERSONALE

Esprimi le tue riflessioni personali sulla lettura.

Cosa ti è piaciuto di più:

 

Cosa non ti è piaciuto o ti ha messo a disagio:

 

Il messaggio che ti porti a casa:

 

SCHEDA 14 - I TRE CONCETTI CHIAVE

Individua e spiega i tre concetti chiave del libro:

CONCETTO CHIAVE 1

Nome del concetto:

 

Spiegazione:

 

Dove emerge nel libro (esempio):

 


CONCETTO CHIAVE 2

Nome del concetto:

 

Spiegazione:

 

Dove emerge nel libro (esempio):

 


CONCETTO CHIAVE 3

Nome del concetto:

 

Spiegazione:

 

Dove emerge nel libro (esempio):

 

SCHEDA 15 - FLASHCARD PER LO STUDIO

Crea flashcard sui personaggi, luoghi e concetti principali:

FLASHCARD 1

FRONTE (domanda/parola):

RETRO (risposta/spiegazione):


FLASHCARD 2

FRONTE (domanda/parola):

RETRO (risposta/spiegazione):


FLASHCARD 3

FRONTE (domanda/parola):

RETRO (risposta/spiegazione):


(Continua con altre flashcard...)

Suggerimento: Ritaglia le flashcard e usale per ripassare o per creare un gioco con i compagni!

CONDIVIDI

SCHEDA 16 - IL MIO PROGETTO FINALE

Pianifica il tuo progetto finale per condividere ciò che hai imparato:

PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO

Ho scelto di creare:

  • ☐ Testo scritto
  • ☐ Traccia audio
  • ☐ Video
  • ☐ Mappa concettuale
  • ☐ Podcast
  • ☐ Storyboard
  • ☐ Pagina web
  • ☐ Fumetto
  • ☐ Altro: ___________________

Obiettivo del mio progetto:

 

Cosa voglio comunicare:

 

Materiali/strumenti necessari:

 

Fasi di lavoro:

Tempi previsti:

 

SCHEDA 17 - LA MIA RECENSIONE

RECENSIONE

Titolo della mia recensione:

 

Presentazione del libro (di cosa parla):

 

Aspetti positivi:

 

Aspetti critici (se ce sono):

 

A chi lo consiglieresti:

 

Valutazione finale (colora le stelle):

☆ ☆ ☆ ☆ ☆

SCHEDA 18 - LETTERA A ENAIAT

Scrivi una lettera immaginaria a Enaiatollah:


Luogo: ___________________ Data: ___________________


Caro Enaiat,

 

Con affetto,

___________________


Nella lettera puoi: raccontare cosa ti ha colpito della sua storia, fargli domande, dirgli cosa hai imparato da lui, condividere tue riflessioni...

AUTOVALUTAZIONE

SCHEDA 19 - LA MIA AUTOVALUTAZIONE

Rifletti sul tuo percorso di lettura:

IMPEGNO E PARTECIPAZIONE

  • Ho letto tutto il libro: ☐ Sì ☐ In parte ☐ No
  • Ho compilato il taccuino: ☐ Sempre ☐ Spesso ☐ A volte ☐ Raramente
  • Ho partecipato alle discussioni: ☐ Sempre ☐ Spesso ☐ A volte ☐ Raramente

COMPRENSIONE

Come valuti la tua comprensione del libro? (1 = per niente | 5 = completamente)

  • Trama e eventi: 1 ☐ 2 ☐ 3 ☐ 4 ☐ 5 ☐
  • Personaggi: 1 ☐ 2 ☐ 3 ☐ 4 ☐ 5 ☐
  • Temi e messaggi: 1 ☐ 2 ☐ 3 ☐ 4 ☐ 5 ☐

COSA HO IMPARATO

Le competenze che ho sviluppato:

  • ☐ Leggere con attenzione
  • ☐ Riflettere criticamente
  • ☐ Comprendere testi complessi
  • ☐ Esprimere opinioni
  • ☐ Lavorare in gruppo
  • ☐ Creare collegamenti
  • ☐ Empatizzare con gli altri
  • ☐ Argomentare

RIFLESSIONE FINALE

Cosa mi è piaciuto di più di questo percorso:

 

Cosa ho trovato difficile:

 

Cosa porterò con me di questa esperienza:

 

SCHEDA 20 - IL MIO BADGE DI LETTURA

🏆

LETTORE ESPERTO

"Nel mare ci sono i coccodrilli"


Nome: _______________________________

Ho completato il mio percorso di lettura dimostrando:

  • ☐ Impegno costante
  • ☐ Riflessione critica
  • ☐ Creatività
  • ☐ Partecipazione attiva


Data: _______________

Firma dell'insegnante: _______________

APPENDICE

RISORSE AGGIUNTIVE E GLOSSARIO

📖 PER APPROFONDIRE

Altri libri consigliati:

  • "La mia resistenza" - Ramy Essam
  • "Io vengo da" - Jenny Erpenbeck
  • "Storia di Iqbal" - Francesco D'Adamo
  • "Via dalla pazza classe" - Eraldo Affinati

Film e documentari:

  • "Come un uomo sulla terra" (documentario)
  • "Io capitano" - Matteo Garrone
  • "Sulla mia pelle" - Alessio Cremonini

Siti web utili:

  • UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati
  • Save the Children
  • Amnesty International

IL MIO GLOSSARIO PERSONALE

Raccogli qui tutte le parole nuove che hai imparato:

Parola Significato Pagina
     
     
     

Nessun commento:

Posta un commento